Questo giardino è stato concepito come soluzione tecnica alla mancanza di suolo per la piantumazione. L’edificio presenta interrati nella quasi totalità degli spazi all’aperto e pertanto la carenza di terreno ha fatto virare il progetto verso due soluzioni tecnico-compositive: l’assenza di tappeto erboso e l’utilizzo estensivo di contenitori in lamiera zincata e verniciata. Il dimensionamento…
L’intervento su questo parco storico è stato teso a riportare alla luce le forme e le linee originarie del giardino, che con il tempo si erano confuse ed offuscate. La valorizzazione del patrimonio arboreo di valore è stato l’altro momento focale, che si è concretizzato in potature di alleggerimento e riforma. Quindi l’intervento è stato…
Un giardino di modeste dimensioni, che però presenta una vivacissima gamma di forme e colori. Si potrebbe dire un quadro dagli effetti pittorici, ovvero dagli effetti intensi e briosi. I colori delle Ortensie, dei Solanum e della grande Bignonia rampicante che arricchisce il muro di d’ingresso, sono perfettamente intonati con il carattere pittoresco della casa…
Il mare ha influenzato in modo deciso il progetto di questo giardino. La salsedine, sospinta dai forti venti, ha obbligato a scegliere piante come il mirto tarantino e il Mesembryanthemum cooperi, adatti a sopportare gli effetti del clima marino. La zona d’ingresso è stata gestita come un giardino all’italiana, con parterre di Mirto, vasi di…
Il motivo del giardino formale e simmetrico è stato declinato mediante il posizionamento di un grande Ulivo in posizione centrale rispetto a quattro parterre di Bosso. Rose bianche e Limoni in vaso di terracotta riempiono gli spazi disegnati dalle siepi, mentre vialetti di ghiaino rendono percorribile questa zona leggermente incassata del giardino della Villa. Un…
Un edificio storico di Dossobuono è stato recuperato con destinazione d’uso alberghiera. Al restauro delle superfici murarie esterne, di tipo conservativo, abbiamo abbinato l’utilizzo di stilemi del giardino storico all’italiana. Vasi in terracotta con Bossi “a palla” punteggiano il cortile interno, un grande parterre racchiude la fioritura delle rose bianche, mentre l’uscita pedonale del sottostante…
Il progetto ha preso in esame il tema dei terrazzamenti di una villa storica. La richiesta della committenza riguardava la creazione di una piscina e il ridisegno complessivo di tutto il giardino, secondo un canone che riunisse la soluzione dei problemi tecnici e formali e il recupero di spazi di giardino vivibili. Lo studio ha…
Il giardino è stato ridisegnato attraverso la delimitazione laterale di un sinuoso percorso pedonale in calcestruzzo architettonico. Le palme sono state riposizionare e le bordure disegnate per riprendere le linee del camminamento. Le fioriture di Ortensie, Rose e fiori stagionali sono tutte di colore bianco, tono con la colorazione esterna della Villa. Città Riva del…
Questo giardino è stato trattato con la maniera del restauratore d’arte. Così come il recupero della Villa ha riportato ai vecchi fasti questa dimora, così il giardino è stato sistemato per valorizzare il patrimonio arboreo esistente, introducendo nuovi spazi, nuova viabilità e nuove funzioni in giardino. Il rifacimento dei viali carrabili è stato realizzato con…
Le fioriere in acciaio inox di colore bianco sono abbinate a un pergolato bioclimatico dello stesso colore, utilizzando la base delle fioriere che diventa ancoraggio delle colonne del pergolato. Le piante riecheggiano la tradizione del giardino formale, con sempreverdi in forme regolari alternati a fioriture ricadenti. Città Verona Provincia Verona Tipologia di Giardino Terrazzi Piante…