Il giardino in questione utilizza le forme della tradizione del giardino formale all’italiana aggiornandole sulla traccia di un design contemporaneo. Il Parterre, le forme regolari di Sfere in Bosso e le Piramidi di Tasso sono organizzate a formare spazi moderni e in linea con le tendenze dell’architettura e degli arredi della proprietà. Città Cantù Provincia…
Un giardino residenziale a Milano ambientato presso un villino dai tratti art déco. La ristrutturazione architettonica ha concesso molto al colore e ai dettagli formali. Il disegno del verde prevede un moderno hortus conclusus, un piccolo giardino chiuso verso l’esterno, senza tappeto erboso. Un gioco di pavimentazioni di materiali diversi si sposa alle forme scultoree delle…
Una grande cantina vinicola è l’occasione per un giardino in forme classiche. L’architettura Palladiana delle facciate richiama il disegno di un parterre formale, mentre la vocazione rurale del sito ha suscitato la presenza di un grande orto, strutturato come un antico “giardino dei semplici”. Un filare di Gelsi e un viale alberato di Tigli completano…
La struttura ricettiva è un elegante Resort Spa sulle colline prospicienti il Lago di Garda. Lo stile selezionato per il verde è rigoroso e disciplinato. Nella corte centrale spazi privati e collettivi sono disegnati da siepi di Bosso, con risalti cromatici di Ortensie, Agave ed Agapanto. Il giardino ipogeo riprende gli stessi motivi, con l’inserimento…
Il progetto di giardino per questa dimora di villeggiatura disegna geometricamente le forme della vita all’aria aperta. La zona pranzo e il salotto sono protetti da un pergolato e distinte dal resto del giardino tramite una sottile linea d’acqua. La piscina è caratterizzata dall’estrema pulizia delle linee. Un lieve rialzo dal terreno consente di staccare…
Una dimora di rappresentanza sulla costa libica, in una città destinata a diventare un centro di sviluppo ricettivo e urbanistico. Il design paesaggistico è stato elaborato in parallelo al progetto architettonico in un unico programma di lavoro, culminato in un risultato coerente e organico. L´architettura sviluppa temi francamente contemporanei, richiamando la tradizione nell’uso dei materiali e…
Una villa storica affacciata sulla scogliera presso Castiglioncello è l’occasione per un progetto dalle molteplici letture. In primo luogo il progetto è un piano di recupero ambientale. Il giardino esistente è un bosco di macchia mediterranea maturo. L’intervento progettuale mira quindi a conservarne gli aspetti salienti, come la presenza di un bosco di Lecci, e…
Architettura contemporanea, vista panoramica sul lago di Garda e volontà di realizzare un giardino moderno, ma perfettamente integrato nel contesto paesaggistico che lo circonda. Questi i capisaldi del progetto di giardino a Garda (Verona), frutto di una lunga e fruttuosa collaborazione con il committente e con la squadra di progettisti che hanno curato il disegno…
Una tenuta nella campagna in provincia di Reggio Emilia abbinata a un giardino tradizionale . Si tratta di un giardino rurale, le cui piante sono parte della memoria collettiva. Spazi, forme, colori e profumi richiamano la vita all´aperto, col suo viale alberato, la riva naturale, l’aia con i vasi in terracotta e le piante da…
Città Valeggio sul Mincio Provincia Verona Tipologia di Giardino nuovo Piante Principali Utilizzate Pioppo cipressino – Populus nigra Italica Bagolaro – Celtis australis Edera rampicante – Hedera helix Hibernica